
Dal 1975, la nostra attività principale è il rivestimento adesivo.

I nostri processi di produzione
Rivestimento
L’attività di rivestimento richiede notevoli abilità e un rigore permanente. Consiste nel rivestire alcuni grammi di colla su un supporto antiaderente, in modo preciso e uniforme, facendo asciugare questa pellicola adesiva per ottenere un nastro adesivo pronto all’uso.
Le nostre 10 linee di rivestimento ci permettono di ottenere un livello di flessibilità elevato e di soddisfare un gran numero di richieste. Possiamo rivestire materiali fino a 2.300 mm di larghezza per ottenere una larghezza utile fino a 2.220 mm.
Questa varietà di macchine di rivestimento ci offre la possibilità di rivestire da 20 a 500 g di colla per m², a seconda della sua natura e delle prestazioni ricercate.
Rivestimento per conto terzi
I materiali che rivestiamo possono essere forniti dai nostri clienti quando ci affidano l’adesivizzazione, purché il materiale possa passare sulla macchina di rivestimento.
Laminazione, taglio e trasformazione
Dopo la fabbricazione della pellicola adesiva, seguono altre fasi di trasformazione altrettanto tecniche e specifiche.

Le colle
Per soddisfare una vasta gamma di applicazioni e vincoli specifici, disponiamo di una varietà di masse adesive.
Le nostre colle acriliche in emulsione pure o modificate presentano un buon livello di adesività e sono versatili. Rispettano l’ambiente e sono ideali nelle circostanze in cui le emissioni di COV devono essere più basse possibile. Le colle in emulsione sono competitive.
Per le applicazioni più esigenti, disponiamo anche di colle acriliche in solvente pure o modificate. Il loro livello di adesività è molto elevato e resistono a numerosi vincoli esterni.
Infine, le colle sintetiche Hot Melt hanno un potere adesivo senza pari. Sono più soggette all’invecchiamento, ma queste colle termofusibili possiedono anche un notevole tack.
Inoltre, il nostro catalogo di colle comprende masse adesive di specialità come le colle biocompatibili, riposizionabili o rimovibili in emulsione o solvente, idonee al contatto con gli alimenti, ignifughe…
In base alle tue esigenze, i nostri ingegneri per la formulazione possono aggiungere una funzione alla massa adesiva grazie a un colorante, un biocida, un tackificante o un catalizzatore. In alcuni casi, puoi fornirci la tua massa adesiva per effettuare il rivestimento conto terzi del tuo materiale.

I liner
La scelta della protezione o liner ha un ruolo importante nella protezione, nella trasformazione, nell’applicazione e nella manipolazione dell’adesivo.
Che si tratti di carta glassine, pellicola di poliestere o polipropilene, sottile o più spessa, di un colore particolare, rigida, strappabile manualmente, debordante per il finger lift, permettendo il mezzo taglio o il taglio più economico possibile…
I nostri team ti guidano verso la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Ove possibile, proponiamo anche adesivi senza protezione, per motivi di carattere ambientale o applicativo.

I supporti
Anche i supporti hanno un ruolo specifico nella costruzione di un nastro adesivo. Adattabilità, riempimento, flessibilità, rigidità, tenuta, stabilità dimensionale, rilevabilità online… Oltre alla funzione adesiva, il team ADESIA offre la sua consulenza in merito alla funzionalità del supporto.
Biadesivi o monoadesivi non tessuto, poliestere, PVC, schiume, trame: la nostra gamma di supporti offre ampie possibilità in base alla tua applicazione.
La nostra offerta comprende nastri adesivi tecnici sensibili alla pressione, i cosiddetti adesivi PSA. A seconda delle tue esigenze, proponiamo adesivi transfer, transfer con trama, biadesivi e monoadesivi. Per ogni tipo di esigenza, dato che l’innovazione è uno dei pilastri del nostro sviluppo, siamo in grado di proporre prodotti originali e innovativi.
Ecco alcune delle nostre specialità: gli adesivi con spazio senza colla, i biadesivi ibridi, gli adesivi con due liner, i transfer rinforzati con trama.