L’impegno di ADESIA

Consapevoli del fatto che le sfide ambientali e sociali che dobbiamo affrontare sono importanti, abbiamo deciso di farci accompagnare dagli esperti di BPI France per affrontarle al meglio.
Scopri, in totale trasparenza, come il nostro approccio RSI permea tutti i processi della nostra organizzazione.

Gli obiettivi dell’ONU

Le basi del nostro approccio

Il primo step del nostro approccio RSI è stato l’individuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU, su cui ADESIA ha un impatto significativo e può dare un contributo specifico.
Si tratta dei seguenti:

  • Salute e benessere
  • Energia pulita e accessibile
  • Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Città e comunità sostenibili
  • Consumo e produzione responsabili
  • Lotta contro il cambiamento climatico
  • La vita sulla terra

Dal punto di vista pratico, abbiamo definito 65 items che costituiscono il nostro piano d’azione. Questi items riguardano la governance, i collaboratori, la nostra politica acquisti, i nostri clienti, le comunità locali e l’ambiente e il clima.

Clima e strategia a basse emissioni di carbonio

Image montrant une une bulle de Co2 entourée de bulles représentant les énergies

Una delle azioni della nostra roadmap RSI è quella di ridurre le nostre emissioni di gas serra. Per implementare la nostra strategia, abbiamo proceduto per step, facendo innanzitutto il punto sulle nostre emissioni.
Dato che la trasparenza è un valore importante per ADESIA, condividiamo il nostro Bilancio GES (Gas a Effetto Serra) Scope 1 e 2.

In pratica, abbiamo calcolato le emissioni di gas serra che produciamo in un dato anno in modo diretto (che corrispondono allo Scope 1, che ad esempio considera l’energia utilizzata dalle nostre macchine per fabbricare i nastri adesivi) e in modo indiretto (ossia lo Scope 2, ad esempio l’energia per riscaldare il sito). Il risultato è dato in tonnellate di CO2.

Nel 2023, le nostre emissioni sono state di 11 226 tonnellate di CO₂, ovvero 624 kg di CO₂ per ogni 1 000 € di fatturato. I tre settori più inquinanti sono: l’acquisto di materie prime, l’energia utilizzata nei nostri processi di produzione e il trasporto in entrata e in uscita.

Il nostro obiettivo, in conformità con l’Accordo di Parigi (trattato internazionale giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici, adottato alla COP 21, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2015), è ridurre le nostre emissioni di gas serra per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro la fine del secolo.

Questo si traduce concretamente in una riduzione delle nostre emissioni del 26,5% entro il 2030.

Per raggiungere questo obiettivo, le nostre principali azioni si articolano attorno ai seguenti pilastri:

  • Prodotti e Applicazioni: Servire i mercati della transizione ecologica, l’ecoprogettazione delle nostre soluzioni, l’Analisi del Ciclo di Vita (ACV)
  • Materiali: Coinvolgere i fornitori nelle iniziative, utilizzare materie prime più sostenibili (riciclate, di origine biologica, colle senza solventi…)
  • Processi: Ottimizzare l’uso dei nostri strumenti e processi, lavorare sull’energia e sulle nuove tecnologie
  • Organizzazione: Comunicare, sensibilizzare, coinvolgere, essere d’esempio

Inclusione e parità di genere

ADESIA si impegna nell’inclusione e nella parità di genere.
Lo dimostra il nostro indice di parità professionale nel 2024 pari a 99/100.
In confronto, la media nazionale è di 85/100.
Questo indice, che si basa su 100 punti, si misura utilizzando 5 indicatori e consente di far crescere la parità retributiva all’interno delle imprese, misurando in modo obiettivo il divario salariale tra le donne e gli uomini, mettendo in evidenza le aree in cui si può migliorare.

Radicamento locale e sostegno alle iniziative della comunità

Image montrant différentes œuvres d'art en intérieur et en extérieur

ADESIA si impegna sul territorio e sostiene regolarmente associazioni ed eventi sportivi, artistici e culturali.

  • ADESIA è partner della biennale di scultura contemporanea ARTFAREINS, che ogni 2 anni valorizza una trentina di artisti esponendo le loro opere in diversi siti del Beaujolais.
  • Sosteniamo anche l’associazione Art Brut en Compagnie, la cui missione è quella di promuovere l’Art Brut. Nel 2023, la mostra “Jouets d’Art Brut” si è svolta presso la scuola Albert Camus di Villefranche-sur-Saône con l’obiettivo di far scoprire ai più giovani le opere di questo movimento.
  • Sempre nell’ambito della creazione artistica, di recente ADESIA si è unita a SUBLIME, il gruppo partner dei SUBS, un luogo ricco di esperienze artistiche a Lione.
  • Dal 2022, i team di ADESIA partecipano alla Sfida Mobilità della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Un’iniziativa che intende promuovere l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’uso individuale dell’automobile (camminata, bicicletta, mezzi pubblici, car sharing) per i lavoratori.
  • A livello sportivo, ADESIA sostiene da molti anni il Football Club de Villefranche Beaujolais (FCVB).
    ADESIA è anche impegnata a livello economico grazie alla presenza del suo presidente all’interno di:
  • Réseau Entreprendre Rhône, un’associazione senza scopo di lucro, riconosciuta di interesse pubblico, che supporta i creatori e acquirenti di imprese;
  • Territoires d’Industrie Beaujolais, un marchio assegnato dallo Stato che consente alle quattro intercomunalità del Beaujolais di beneficiare di supporto finanziario e operativo per la reindustrializzazione e lo sviluppo economico del territorio.

 

La nostra roadmap e i piani d’azione

Sistema e valutazione

Per continuare a progredire nelle nostre azioni di RSI, ci siamo anche posti l’obiettivo di ottenere la certificazione ISO 14001 entro 18 mesi.